Canti di San Lazzaro
Datazione
- Data (da)
- 01/01/1991
- Data (a)
- 31/12/2010
Identificativo di origine
- 02.2
Classificazione
- sottoserie
Titolo
- Canti di San Lazzaro
Ambiti e contenuto
La tradizione dei canti della Resurrezione di Lazzaro è un antico rito popolare legato alla Pasqua, che coinvolgeva la comunità contadina nel Salento. I canti rituali erano eseguiti da gruppi di musicisti che giravano per i villaggi annunciando il miracolo della resurrezione di Lazzaro, accompagnati da strumenti musicali come chitarre, organetti e tamburelli. Questa "liturgia subalterna" rappresentava il Vangelo dei poveri attraverso testi cantati anonimi, gesti e mimica.
Il canto di questua in dialetto salentino romanzo, noto come Lu Santu Lazzaru, veniva eseguito il sabato prima della Domenica delle Palme, in coincidenza con la festa liturgica bizantina della resurrezione di Lazzaro. Le famiglie coinvolte offrivano agli artisti una piccola ricompensa, come uova o generi alimentari, in segno di condivisione e festa. Questa tradizione era un momento significativo di coinvolgimento della comunità, che insieme celebrava la Pasqua e la rinascita della natura primaverile.