Canti di Passione
Datazione
- Data (da)
- 01/01/1964
- Data (a)
- 31/12/2023
Identificativo di origine
- 02.1
Classificazione
- sottoserie
Titolo
- Canti di Passione
Ambiti e contenuto
La Passiuna è una delle tradizioni della Grecìa salentina ed è una rappresentazione cantata in lingua grica di alcuni episodi della Passione di Cristo.
Tradizione vuole che nella settimana precedente la Domenica delle Palme, e in particolare il sabato, gruppi di contadini andassero cantando per i paesi e per le masserie con un grosso ramo d’ulivo (a simboleggiare la palma) adornato di nastri colorati, immaginette sacre e arance (simbolo di fecondità).
Lungo il cammino, il gruppo dei cantori e degli appassionati si poteva fermare e cantare al suono della fisarmonica o dell’organetto, facendo uso al contempo di ampi gesti per sottolineare la tensione narrativa del canto. Alla fine, raccolte le offerte (in genere, come per il Santu Lazzaru, uova, formaggio o prodotti agricoli), il gruppo si rimetteva in cammino, verso un altro luogo dove si ripeteva la “sacra rappresentazione”.