melpignano.archivio.com

"Danzimania" di Arakne Mediterranea

Tipologia Audio

Datazione

Data (da)
01/01/1999
Data (a)
01/01/1999

Identificativo di origine

08.1

Supporto

CD Audio

Durata

00:38:28

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Ottimo

Titolo

"Danzimania" di Arakne Mediterranea

Descrizione

"Danzimania - Tarante e Tarantelle dal 1500 ad oggi" ripropone sapientemente musiche che accompagnavano le irrefrenabili danze collettive diffuse dal Nord Europa al Sud Italia. In quest'ultimo, il fenomeno veniva attribuito all'incolpevole ragno Ladrodectus, benché il popolo preferisse incolpare la più grande Lycosa Tarentula. Questo ragno, secondo antiche credenze, era l'artefice dei movimenti "attarantati" di massa, particolarmente presenti nel Meridione, tanto che Taranto ne ha preso il nome, menzionato persino nel Bestiario di Leonardo Da Vinci. Gli studi di Giorgio Di Lecce rivelano che il nome "Tarantella" comparve per la prima volta su uno spartito musicale nel 1608, grazie a Foriano Pico. Questo album cattura il sapore e il clima musicale dell'epoca, facendo rivivere l'antica tradizione delle tarantelle e restituendo un'esperienza immersiva e storicamente accurata delle danze popolari europee.

Tracklist:

1. Tarantella di Foriano Pico (1608) | 3:27  
2. I, II, III Modus Tarantella (1641) | 2:55  
3. Aria Turchesca (Antodotum) (1641) | 3:33  
4. Ottava Siciliana (1641) | 4:00  
5. Tarantella (1641) | 3:30  
6. Tono Hypodorico (1641) | 3:17  
7. Alia Clausula (1641) | 2:57  
8. Tarantelle - 1/7 (1700/1753/1785) | 5:24  
9. Aria Romantica (1819) | 2:50  
10. Ci è Taranta (1950) | 3:00  
11. Taranta Rintesa (1993) | 3:15

Consistenza

n. 11 tracce

Data (testuale)

1999

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario