"Il martirio di Otranto" di Cantacunti
Identificativo di origine
- 08.1
Supporto
- CD Audio
Durata
- 00:40:39
Stato di conservazione
- Stato di conservazione
- Ottimo
Link esterni
Titolo
- "Il martirio di Otranto" di Cantacunti
Descrizione
Cantacunti è il progetto di Gianni Vico, cantastorie di Manduria, che canta le leggende e la storia della sua terra. Con Maria Rosaria Coppola, Roberto Bascià, Antonio Libardi e Andrea Luperto, formano una compagnia di cantastorie. Offrono un repertorio originale con chitarre e altri strumenti che arricchiscono i racconti.
La sanguinosa presa di Otranto del 1480 è diventata un’opera cantastoriale. La storia del martirio idruntino si snoda in nove episodi, costituiti da sette ballate e due temi musicali. È un "omaggio alla bellezza di questo giardino sul mare", spiegano loro stessi. Il cd è stato pubblicato con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Otranto, dell’Associazione Nazionale Cantastorie e dell’associazione culturale Cantiere Aperto. All’interno della pubblicazione c’è il libretto con i testi delle ballate. Gli arrangiamenti musicali sono curati dai Cantacunti, con parole e musica di Gianni Vico e i versi del poeta salentino Giuseppe De Dominicis.
Consistenza
- n. 18 tracce
Condizioni di utilizzo
Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).
Note
Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.
