melpignano.archivio.com

"Galanìas" di Actores Alidos

Tipologia Audio

Datazione

Data (da)
18/03/2016
Data (a)
18/03/2016

Identificativo di origine

08.1

Supporto

CD Audio

Durata

00:53:37

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Ottimo

Link esterni

Titolo

"Galanìas" di Actores Alidos

Descrizione

In Sardegna, "galanìas" significa cose belle o preziose, e il quintetto di Actores Alidos, guidato da Valeria Pilia, dedica il nuovo progetto musicale alla preziosità culturale del canto delle donne sarde. Questi canti, apprezzati non solo per la bellezza armonica ma anche per il loro ruolo sociale, accompagnavano tutte le fasi della vita, dalla nascita alla morte. Le donne cantavano per necessità: cullare bambini, celebrare riti religiosi, proteggere dalle malattie, e alleviare il lavoro quotidiano.

"Galanìas" presenta canti tradizionali, canti maschili e inediti, tutti con eco femminile. Le tessiture vocali delle cantanti intrecciano ninne nanne, canti sacri, filastrocche, canti a ballo, di lavoro, d’amore e di festa, offrendo un mix di suggestioni antiche e contemporanee. Gli arrangiamenti polifonici di Valeria Pilia sono eseguiti a cappella, arricchiti da strumenti etnici e oggetti domestici. Partecipano anche ospiti speciali, aggiungendo unicità al progetto.Tracklist:

1. Tzia Mariola
2. Sos Tres Res
3. Anninnora
4. Fiore Allizadu
5. Dammi li Mani
6. A Cicchittu a Cicchittu (con introduzione poetica)
7. Festa po sa Pippia
8. Regina Coeli
9. Unda Unda
10. Ave Mama 'e Deus
11. Galluresa
12. Tiri Tiri de sa Cipudda
13. Lughe Jara
14. Anghelos Cantade
15. Vida Mia
16. Galanìas
17. Si non Ballat su Coru

 

Consistenza

n. 17 tracce

Data (testuale)

18/03/2016

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario