Carnevale a Caprarica e Calimera. Raccolta foto
Identificativo di origine
- 03.2.1
Supporto
- Digitale
Cromatismo
- colore
Stato di conservazione
- Stato di conservazione
- Discreto
Titolo
- Carnevale a Caprarica e Calimera. Raccolta foto
Descrizione
Carnevale a Caprarica
Caprarica di Lecce, celebra il Carnevale con entusiasmo e partecipazione comunitaria. La festa si distingue per i suoi carri allegorici, spesso realizzati artigianalmente dagli abitanti del paese. Questi carri, adornati con colori vivaci e personaggi caricaturali, sfilano per le vie principali del paese, accompagnati da gruppi mascherati e musicisti locali. Un elemento caratteristico del Carnevale di Caprarica è la "Sagra della Friseddhra", una manifestazione gastronomica dedicata alla frisella, un tipico pane biscottato pugliese. Durante il Carnevale, le strade si riempiono di bancarelle che offrono friselle condite con pomodori, olio extravergine d'oliva e altre prelibatezze locali. La festa è arricchita da spettacoli di danza e musica tradizionale, creando un'atmosfera di gioia e condivisione.
Carnevale a Calimera
Calimera, celebra il Carnevale con una serie di eventi che fondono tradizioni antiche e influenze moderne. La "Sfilata dei Giganti" è uno degli eventi più attesi, dove enormi pupazzi di cartapesta, rappresentanti figure storiche e mitologiche, attraversano le strade del paese. Questi giganti, realizzati con maestria dagli artigiani locali, sono accompagnati da cortei di persone in maschera e bande musicali. Un altro momento clou del Carnevale di Calimera è il "Ballo dei Diavoli", una rappresentazione teatrale che si svolge in piazza principale. Questo spettacolo coinvolge attori vestiti da diavoli e altre creature folkloristiche, che inscenano una danza rituale per scacciare gli spiriti maligni e augurare buona fortuna alla comunità.
Consistenza
- n. 3 foto
Data (testuale)
- n.d.
Condizioni di utilizzo
Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).
Note
Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.
