Cortometraggi di Vittorio De Seta
- Datazione
- Data (da)
- 01/01/1954
 - Data (a)
- 31/12/1995
 
- Identificativo di origine
- 08.2
- Supporto
- DVD
- Tipologia
- File digitale
- Durata
- 06:54:08
- Stato di conservazione
- Stato di conservazione
- Buono
 
- Titolo
- Cortometraggi di Vittorio De Seta
- Descrizione
- Negli anni '50, De Seta realizza documentari in Sicilia e Sardegna che descrivono la vita del proletariato meridionale, come le feste pasquali in Sicilia, la mattanza dei pescatori, e le difficili condizioni dei minatori e pastori. "Isola di fuoco" vince a Cannes nel 1955. Nel 1959 crea "I dimenticati" ad Alessandria del Carretto. Nel 2008, la Cineteca di Bologna restaura i suoi cortometraggi anni '50. Debutta al cinema con "Banditi a Orgosolo" nel 1961, seguito da "Un uomo a metà" nel 1966 e "L'invitata" negli anni '70. Negli anni '80 produce documentari per la RAI e vive a Sellia Marina. Nel 2006 realizza "Lettere dal Sahara". - Raccolta: - 01. Banditi a Orgosolo, 1961 | 01:38:58 
 02. I dimenticati, 1959 | 00:16:36
 03. In Calabria, 1993 | 01:21:04
 04. Pastori di Orgosolo, 1958 | 00:09:34
 05. Lu tempu i li pisci spata, 1954 | 00:10:00
 06. Isole di fuoco, 1954 | 00:10:06
 07. Surfarara, 1954 | 00:10:16
 08. Pasqua in Sicilia, 1955 | 00:09:52
 09. Contadini del mare, 1956 | 00:09:56
 10. Parabola d'oro, 1955 | 00:09:31
 11. Pescherecci, 1958| 00:10:16
 12. Un uomo a metà, 1966 | 01:27:28
 13. Lo sguardo di ascolto, 1995 | 00:42:23
 14. Un giorno in Barbagia, 1958 | 00:09:08
- Consistenza
- n. 14 cortometraggi
- Data (testuale)
- 1954-1995
- Condizioni di utilizzo
- Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE). 
- Note
- Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine. 
