melpignano.archivio.com

"Le Quattro Stagioni Del Gargano: Autunno e Primavera" di Matteo Salvatore

Tipologia Audio

Datazione

Data (da)
01/01/1972
Data (a)
31/12/1972

Identificativo di origine

07.2.2

Supporto

Digital file

Durata

00:59:53

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Discreto

Titolo

"Le Quattro Stagioni Del Gargano: Autunno e Primavera" di Matteo Salvatore

Descrizione

Matteo Salvatore, compositore e cantante di musica popolare del Gargano, ha vissuto un'infanzia di estrema povertà, riflessa nei temi delle sue canzoni. Fin dagli anni Cinquanta, ha composto ballate allegre e irriverenti, attirando l'attenzione di Claudio Villa, che lo ha fatto debuttare nel 1955. Nonostante la giovinezza difficile, il suo talento musicale gli ha permesso di riscattarsi, guadagnando l'ammirazione di intellettuali come Italo Calvino e artisti come Vinicio Capossela. Nel 1973, la sua carriera si è interrotta per un'accusa di omicidio, ma la sua eredità musicale continua ad essere celebrata.

Tracklist AUTUNNO:

E1   Il Bando Del Comune
E2   Pe' 'Nu Cacchio D'Uva
E3   Nostalgie Di Un Emigrante
E4   Il Pianto Delle Vedove
E5   Tarragnole
E6   I Capelli Neri
E7   San Michele
F1   Le Fontanelle
F2   San Luca
F3   Gatti E Cani
F4   Brutta Cafona
F5   M'Ha Ditt' Mamma Mia
F6   La Zia
F7   L'Uomo Della Montagna

Tracklist PRIMAVERA:

A1   Il Bando Della Carne
A2   Lu Gregge, Lu Pastore E La Campagna
A3   Le Mele
A4   Padrone Mio Ti Voglio Arricchire
A5   I Maccheroni
A6   Corre A Mamma Tua
A7   Tuppe Tuppe A Lu Portone
B1   Il Pastore
B2   Maria Santissima Incoronata Di Apicena
B3   Don Nicola Si Diverte
B4   Meza Verzura De Feve
B5   La Cometa
B6   Lu Maccatore
B7   Parruzzelle

Data (testuale)

1972

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario