melpignano.archivio.com

Tavole di San Giuseppe. Dal 1995 al 2007 a Uggiano la Chiesa e Calimera

Tipologia Fascicoli

Datazione

Data (da)
01/01/1995
Data (a)
31/12/2007
Data (testuale)
1995-2007

Identificativo di origine

03.1.1

Link esterni

Titolo

Tavole di San Giuseppe. Dal 1995 al 2007 a Uggiano la Chiesa e Calimera

Contenuto

Le Tavole di San Giuseppe sono una tradizione popolare che si celebra il 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe. Questo rito ha radici antiche e si caratterizza per l'allestimento di tavole imbandite in onore del santo, simbolo di ospitalità e solidarietà. Le tavole sono preparate con grande cura e sono ricche di cibi tipici della cucina locale. I piatti sono spesso legati alla tradizione contadina e includono legumi, verdure, pesce, pane e dolci caratteristici, come le zeppole di San Giuseppe. Ogni alimento ha un significato simbolico e spesso è associato a un particolare voto o a una grazia ricevuta. La celebrazione prevede anche momenti di preghiera e rituali religiosi. Al mattino del 19 marzo, la giornata inizia spesso con la messa in onore di San Giuseppe, seguita dalla benedizione delle tavole. I partecipanti recitano preghiere e intonano canti tradizionali dedicati al santo. Un elemento distintivo delle Tavole di San Giuseppe è l'accoglienza dei "Santi", persone del paese che impersonano San Giuseppe, la Vergine Maria e Gesù Bambino, oltre a figure come gli Apostoli e i santi. Questi personaggi vengono invitati a sedersi alle tavole e a condividere il pasto, rievocando simbolicamente la Sacra Famiglia e l'Ultima Cena.

Inventario