"Musiche e canti popolari del Salento" a cura di Brizio Montinaro - CD 02
Datazione
- Data (da)
 - 01/01/2002
 
- Data (a)
 - 01/01/2002
 
Identificativo di origine
- 07.2.1
 
Supporto
- CD Audio
 
Durata
- 00:42:20
 
Stato di conservazione
- Stato di conservazione
 - Buono
 
Titolo
- "Musiche e canti popolari del Salento" a cura di Brizio Montinaro - CD 02
 
Descrizione
Questo lavoro di ricerca sulla musica del Salento, pubblicato nei due LP della collana Albatros diretta da Roberto Leydi nel 1977 e 1978, è stato il primo dopo le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella degli anni '50. Curato da Brizio Montinaro, scrittore e attore, l'opera "Musiche e canti popolari del Salento, Vol. 1 e 2" è ora riproposta da Edizioni Aramirè come numero 4/5 della collana "Musica salentina documenti originali". Il volume di 96 pagine, con un doppio CD allegato contenente 31 registrazioni rimasterizzate, offre i testi delle canzoni con traduzioni in italiano e inglese. Montinaro fornisce un'analisi dettagliata della realtà musicale e sociale salentina, collegando problematiche passate e presenti. La nota editoriale di Roberto Raheli e le note fonetiche di Mario Spagna completano l'opera, che include canti di questua pasquale e natalizia, serenate, ninnenanne, pizziche, stornelli e canzoni narrative.
Tracklist:
2-1 Nazzu Nazzu Nazzu 1:10 2-2 Ninia Ninia Ninia 1:28 2-3 La Vergine Maria 2:12 2-4 La Tabbaccara 4:45 2-5 Mara L' Acqua 3:47 2-6 Aggiu Saputu Ca Faci Visetu 3:21 2-7 Emena Me Displacesse Kecclamu 3:37 2-8 Madonna Mia De Roca 0:11 2-9 Dontimu Sideregno 0:03 2-10 Cuntu Cuntu Quindici 0:06 2-11 Pinguli Pinguli Giuvacchinu 0:31 2-12 La Fontanella 2:46 2-13 La Tre Sorelle 6:00 2-14 Cecilia 5:53 2-15 Uccia Canaja 5:57 
Data (testuale)
- 01/01/2002
 
Condizioni di utilizzo
Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).
Note
Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.
