melpignano.archivio.com

"Le cicale" di Luigi Lezzi

Tipologia Audio

Datazione

Data (da)
02/08/2007
Data (a)
02/08/2007

Identificativo di origine

07.2.1

Supporto

CD Audio

Durata

00:53:09

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Ottimo

Link esterni

Titolo

"Le cicale" di Luigi Lezzi

Descrizione

 

Questo lavoro esplora le analogie tra il canto salentino a para uce e il verso delle cicale, creando suggestioni basate su caratteristiche comuni. Luigi Lezzi, figura di spicco nella ricerca sulla musica salentina tradizionale, descrive dettagliatamente la struttura del canto a para uce (prima voce, contro voce, basso) e il contesto politico-culturale degli anni '70 che ha spinto alla riscoperta del patrimonio culturale delle classi subalterne. Oggi, la musica popolare si adatta ai canoni moderni, ma le voci del passato rimangono importanti per la memoria collettiva. Il CD è un allegato del libro che ha le traduzioni dei testi e delle suggestive immagini, dall’archivio fotografico di Raffaele Palermo.

Tracklist:

1. Intro | 03:09
2. E la lettera ca me testi | 03:26
3. Alle beriferie | 02:47
4. Amore amori no sciri cantannu | 06:08
5. La pampanella | 01:36
6. Quannu ca ci tellavi la mattina | 03:017
7. Teresina | 02:13
8. Vistitu ti cappuccinu | 05:01
9. Rosa ti to manieri | 4:38
10. Maria Nicola | 01:56
11. Sapiti ce è successu alla via te Casaranu | 06:49
12. Ci te piji nu caruseddru | 02:32
13. Lu monicu meu | 00:59
14. E mamma mamma tammi lu cerchiu | 01:18
15. Beddra ci mmare vai | 01:43
16. Alla riva del mare | 01:08
17. Beddra ci stai luntanu | 04:44

Consistenza

n. 17 tracce

Data (testuale)

02/08/2007

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario