melpignano.archivio.com

"I canti di Passione" di Vico del Gargano

Tipologia Audio

Datazione

Data (da)
01/01/2007
Data (a)
01/01/2007

Identificativo di origine

07.2.2

Supporto

CD Audio

Durata

01:14:01

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Ottimo

Link esterni

Titolo

"I canti di Passione" di Vico del Gargano

Descrizione

Questo disco documenta una ricerca etnomusicologica a Vico del Gargano dal 1966 al 2002, focalizzandosi sulle cinque confraternite maschili che partecipano alle celebrazioni pasquali, in particolare la Via Crucis e le processioni della Settimana Santa. Il canto è parte integrante delle manifestazioni quaresimali, con testi in italiano e latino, ma non in dialetto. I giovani apprendono i canti imitando gli anziani, senza un maestro ufficiale. Il CD include tracce significative dei Canti della Passione e un libretto con una guida all’ascolto di Salvatore Villani, un’introduzione di Linda Bertoldi Lenoci e una nota storica di Bianca Consiglio.

Tracklist:

1. Miserere processionale - Confraternita dei Cinturati di Sant'Agostino e Santa Monaca | 05:12
2. Via Crucis: Introduzione (Teco vorrei, Signore) - Confraternita dei Carmelitani Scalzi | 06:36
3. Via Crucis: Stazione XIV (Tomba che chiudi in seno) - Confraternita di San Pietro | 02:52
4. Via Crucis: Ai tuoi piedi, o bella Madre - Confraternita del Santissimo Sacramento | 03:42
5. Via Crucis: Tantum Ergo - Fedeli di Vico del Gargano | 01:51
6. Via Crucis: Laudate Dominum - Confraternita dei Carmelitani Scalzi | 01:51
7. Via Crucis: Evviva la Croce - Confraternita del Santissimo Sacramento | 04:00
8. Ufficio delle tenebre: Primo notturno (Astiterunt Reges terrae) - Fedeli di Vico del Gargano | 00:39
9. Ufficio delle tenebre: De Lamentatione Jeremiae Prophetae - Fedeli di Vico del Gargano | 01:29
10. Ufficio delle tenebre: Secondo notturno (Vim faciebant) - Fedeli di Vico del Gargano | 00:55
11. Ufficio delle tenebre: Lezione quarta (Protexisti me, Deus) - Fedeli di Vico del Gargano | 01:32
12. Ufficio delle tenebre: Miserere (Amplius lava me) - Fedeli di Vico del Gargano | 00:45
13. Ufficio delle tenebre: Benedictus - Fedeli di Vico del Gargano | 00:35
14. Ufficio delle tenebre: Respice, quesumus Domine (Lu scòppë) - Confraternita dei Cinturati di Sant'Agostino e Santa Monaca | 00:31
15. Ufficio delle tenebre: Benedictus - Confraternita dei Carmelitani Scalzi | 04:59
16. Pianto della Madonna: Ai tuoi piedi o bella madre (Il capo di Gesuje di spine incoronato) - Fedeli di Vico del Gargano | 07:13
17. Processione del Venerdì Santo, mattina: Miserere (Ecce enim veritatem) - Fedeli di Vico del Gargano | 02:21
18. Processione del Venerdì Santo, mattina: Adoramus te, Christe / Respice, quaesumus Domine (Lu scòppë) - Fedeli di Vico del Gargano | 01:38
19. Processione del Venerdì Santo, mattina: Pange lingua / Tantum ergo - Fedeli di Vico del Gargano | 01:15
20. Agonia, chiesa del purgatorio: In duro tronco - Fedeli di Vico del Gargano | 03:17
21. Agonia, chiesa del purgatorio: Non più temer - Confraternita della Orazione e della Morte | 02:45
22. Processione del Venerdì Santo, pomeriggio: Miserere - Fedeli di Vico del Gargano | 01:49
23. Processione del Venerdì Santo, pomeriggio: Evviva la Croce - Fedeli di Vico del Gargano | 01:40
24. Processione del Venerdì Santo, pomeriggio: Evviva la Croce 2 - Fedeli di Vico del Gargano | 01:50
25. Processione del Venerdì Santo, pomeriggio: Miserere - (Benigne fac / Tunc acceptabis / Respice, quaesumus Domine / Lu scòppë) | 03:45
26. Processione del Venerdì Santo, pomeriggio: Miserere - Confraternita di San Pietro | 02:39
27. Processione del Venerdì Santo, pomeriggio: Miserere - Confraternita della Orazione e della Morte & Confraternita dei Carmelitani Scalzi | 02:49
28. Processione del Venerdì Santo, pomeriggio: Miserere - Arciconfraternita del Santissimo Sacramento | 03:15

Consistenza

n. 28 tracce

Data (testuale)

2007

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario