"A Sud di bella ciao" a cura di vari artisti
Datazione
- Data (da)
- 19/11/2021
- Data (a)
- 19/11/2021
Identificativo di origine
- 07.2.3
Supporto
- CD Audio
Durata
- 01:05:56
Stato di conservazione
- Stato di conservazione
- Ottimo
Link esterni
- Link
- A Sud di Bella Ciao
Titolo
- "A Sud di bella ciao" a cura di vari artisti
Descrizione
Un affresco popolare che racconta la vita e i sentimenti di un popolo attraverso un repertorio che spazia dai canti sociali e di protesta a quelli d'amore e di ballo, ispirato a “Ci ragiono e canto” di Dario Fo del 1966. L'album “A sud di Bella Ciao” è il seguito naturale del primo “Bella Ciao”, un progetto del 2014 che ha riportato in vita lo storico spettacolo del 1964. Questa volta, come suggerisce il titolo, l'attenzione è rivolta verso l’Italia meridionale, con i ritmi della tammurriata, del ballo tondo e della pizzica, le melodie influenzate dal Mediterraneo e la poesia, lirica nei canti d'amore e cruda in quelli di rivolta. Riccardo Tesi (organetto, direzione musicale), Elena Ledda (voce), Lucilla Galeazzi (voce), Alessio Lega (voce, chitarra), Nando Citarella (voce, tamburello, chitarra battente), Maurizio Geri (voce, chitarra), Gigi Biolcati (percussioni, voce), e Claudio Carboni (sax) guidano l'ascoltatore in un viaggio nel passato che aiuta a comprendere e decifrare il presente. Tredici brani tracciano un percorso ideale dal centro dell'Italia al sud, fino alla Sardegna. "A Sud di Bella Ciao" racconta una storia intrisa di magia e leggenda, dove la ritualità risveglia il mondo contadino e la sensualità si mescola alla fatica.
Tracklist:
1. Canti Di Lavorno
2. Bella Ciao A Sud
3. Cu Ti Lu Dissi
4. Des DE Mallorca A L'Alguer
5. Canto Dei Sanfedisti (Carmagnola)
6. Il Trenino Che Parte Eva
7. Pizzicargia
8. Lu Bene Mio
9. Sa Bellesa
10. Virrineddha
11. Riturnella
12. Sia Maledetta L'Acqua
13. Lu Rusciu De Lu Mare
Consistenza
- n. 13 tracce
Data (testuale)
- 19/11/2021
Condizioni di utilizzo
Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).
Note
Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.