Alan Lomax. Italian Treasury: Abruzzo
Tipologia Audio
Datazione
- Data (da)
- 01/01/2001
- Data (a)
- 31/12/2001
Identificativo di origine
- 07.2.7
Supporto
- CD Audio
Durata
- 01:10:06
Stato di conservazione
- Stato di conservazione
- Ottimo
Link esterni
Titolo
- Alan Lomax. Italian Treasury: Abruzzo
Descrizione
Nel dicembre del 1954, gli etnomusicologi Alan Lomax e Diego Carpitella viaggiarono attraverso varie località della provincia dell'Aquila per registrare sul campo la musica popolare. Questo CD aiuta a rivivere lo spirito di un'antica popolazione di pastori: Lomax ha immortalato gli ultimi istanti di un mondo in declino, destinato a scomparire a causa dell'urbanizzazione e dell'industrializzazione.
Tracklist:
1 Saltarella* (Scanno) 2:35 2 La Montanara* (Terranera) 2:39 3 Lu Sand D' Andone* (Terranera) 1:41 4 Nu Giorno Andavo A Spasso* (Santo Stefano Di Sessanio) 4:08 5 Il Grillo E La Formica* (Terranera) 2:03 6 Funeral Lament* (Santo Stefano Di Sessanio) 2:03 7 Scura Maie** (Scanno) 5:16 8 Lu Cenciaru* (Santo Stefano Di Sessanio) 1:53 9 Ninna Nanna* (Scanno) 5:18 10 Maitinata* (Santo Stefano Di Sessanio) 1:24 11 Venite Adoremus* (Aiella Di Avezzano) 1:43 12 Maria Rosa* (Terranera) 1:36 13 La Partenza Del Pastore* (Scanno) 7:08 14 Serenade* (Castel Del Monte) 2:10 15 Ninna Nanna* (Santo Stefano Di Sessanio) 0:44 16 Filastrocca* (Santo Stefano Di Sessanio) 0:50 17 O Ninnella* (Terranera) 2:43 18 Maitinata* (Castel Del Monte) 0:40 19 Maitinata* (Castel Del Monte) 1:54 20 Simone* (Santo Stefano Di Sessanio) 3:52 21 La Mamma Di Rosina* (Terranera) 4:16 22 Funeral Lament* (Castel Del Monte) 1:23 23 Reaping Song* (Scanno) 3:59 24 Teneva Na Palummella* (Castel Del Monte) 1:09 25 Quadriglia* (Scanno) 3:29
Consistenza
- n. 25 tracce
Data (testuale)
- 2001
Condizioni di utilizzo
Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).
Note
Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.