melpignano.archivio.com

Lotte per l’occupazione delle Terre d’Arneo

Tipologia Livelli

Datazione

Data (da)
01/01/2002
Data (a)
31/12/2017

Identificativo di origine

06.2

Classificazione

sottoserie

Titolo

Lotte per l’occupazione delle Terre d’Arneo

Ambiti e contenuto

Tra il 1949 e il 1951, i braccianti pugliesi, guidati dalla Federbraccianti, intraprendono una dura lotta per ottenere la concessione delle terre incolte dei latifondisti. Nella zona dell’Arneo e in altre aree del Salento, migliaia di braccianti disoccupati e in povertà iniziano manifestazioni e occupazioni simboliche di terre per sollecitare l'inclusione nella Legge di Riforma Agraria. Le proteste sono duramente represse dalla polizia, con l'uso di armi da fuoco, che causano vittime e feriti. La situazione si inasprisce e le occupazioni diventano permanenti, con i braccianti che iniziano a coltivare le terre occupate. La risposta del governo è estremamente violenta, con l'impiego di migliaia di agenti armati e persino un aeroplano da guerra. Tra il dicembre 1950 e il gennaio 1951, gli scontri culminano in decine di feriti e arresti. Nonostante la repressione, parte delle terre dell’Arneo viene inserita nella riforma agraria, che però non soddisfa le richieste dei braccianti.

Inventario