melpignano.archivio.com

Film "Il sibilo lungo della taranta" di Paolo Pisanelli

Tipologia Video

Datazione

Data (da)
01/01/2006
Data (a)
31/12/2006

Identificativo di origine

05.6

Supporto

Digital file

Tipologia

File digitale

Durata

01:28:00

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Buono

Link esterni

Titolo

Film "Il sibilo lungo della taranta" di Paolo Pisanelli

Descrizione

Il Salento, estrema punta meridionale d'Italia, è celebre per il suo ragno mitico, la Taranta, investigato da secoli da medici, musicologi e antropologi. Il veleno di questo ragno era tradizionalmente neutralizzato con il ballo della pizzica, una musica terapeutica suonata per guarire, seguita da una visita alla cappella di San Paolo a Galatina per chiedere grazia. Nel film, musica e poesia aprono i confini del territorio, esplorando il Salento come metafora del Sud-Italia con storie di donne oppresse, emigranti e braccianti che cantavano sotto il sole cocente. La Notte della Taranta a Melpignano rappresenta un rito collettivo liberatorio, attirando migliaia di appassionati e turisti con il ritmo travolgente dei tamburelli e della grande orchestra popolare.

CREDITS
Italia 2006, colore, DVcam, 88’
produzione Big Sur, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecia Salentina, Istituto Diego Carpitella, Archivio Cinema del reale
soggetto, regia e fotografia Paolo Pisanelli
montaggio Manuel Cassano, Paolo Turla
collaborazione al montaggio Federico Della Corte
suono e presa diretta Emanuele Costantini, Manuel Cassano
montaggio del suono Marcos Molina
mix suono Paolo Segat

Data (testuale)

2006

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario