Tarantismo. Il culto a Galatina
Tipologia Livelli
Datazione
- Data (da)
- 01/01/1962
- Data (a)
- 31/12/2019
Identificativo di origine
- 05.1
Classificazione
- sottoserie
Titolo
- Tarantismo. Il culto a Galatina
Ambiti e contenuto
La leggenda narra che l'apostolo Paolo fu ospitato da un abitante di Galatina nella sua dimora, chiamata "casa di San Paolo", dove successivamente fu costruita la cappella. In segno di gratitudine per l'ospitalità, il Santo donò ai galatinesi l'immunità dal veleno delle tarantole. Dietro la cappella si trova un pozzo con acqua miracolosa che curava punture e morsi di animali velenosi. Chi accompagnava la tarantolata prelevava l'acqua dal pozzo con un secchio e la faceva bere alla donna finché non la vomitava nello stesso pozzo. Almeno per quell'anno, il miracolo si compiva.
