melpignano.archivio.com

Canti di Pianto. Stendalì (suonano ancora)

Tipologia Video

Datazione

Data (da)
01/01/1960
Data (a)
31/12/1960

Identificativo di origine

02.4

Supporto

Digital file

Tipologia

File digitale

Durata

00:10:56

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Buono

Link esterni

Titolo

Canti di Pianto. Stendalì (suonano ancora)

Descrizione

Il documentario "Stendalì - Suonano ancora", diretto da Cecilia Mangini nel 1960, esplora i canti funebri della Grecìa salentina. "Stendalì" significa "suonano ancora" in grecanico. Il film ricostruisce uno degli ultimi riti di lamentazione funebre della Puglia. Le campane annunciano la morte e le vicine consolano i parenti con una visita funebre. Le lamentazioni, cantate in dialetto salentino e interpretate dall'attrice Lilla Brignone, sono viste come un antidoto al dolore della perdita. Le prefiche usano movimenti del corpo e fazzoletti bianchi per strutturare il canto. Le immagini furono raccolte a Martano. Mangini collaborò anche con Pier Paolo Pasolini e fu influenzata dagli studi di Ernesto De Martino.

Data (testuale)

1960

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario