melpignano.archivio.com

Canti di Natale. La strina

Tipologia Livelli

Datazione

Data (da)
20/12/1978
Data (a)
29/12/2013

Identificativo di origine

02.3

Classificazione

sottoserie

Titolo

Canti di Natale. La strina

Ambiti e contenuto

Nella tradizione musicale salentina, sia rurale che cittadina, esistono diversi canti natalizi. Uno dei più affascinanti è La strina, un canto rituale di questua eseguito tra San Silvestro e l’Epifania, un periodo di relativa pausa per i lavori agricoli. Durante questi giorni, gruppi di contadini andavano in "processione" per paesi e masserie, cantando a due voci con accompagnamento strumentale la nascita del Messia. Improvvisavano strofe vernacolari a partire dall'annuncio: «È natu Gesù Cristu redentore / lu mundu s’ha cambiatu ogni momentu / ca ‘ppena dese la benedizione / e fice scomparire ogni lamentu». Questo canto, originario della Grecìa salentina e in particolare di Corigliano d’Otranto, poteva essere eseguito alternando strofe in dialetto romanzo e grico, aumentando così il suo fascino.

Inventario