melpignano.archivio.com

Canti di Passione. Intervista a Giovanni Pinna

Tipologia Video

Datazione

Data (da)
31/03/2004
Data (a)
01/04/2004

Identificativo di origine

02.1.2

Tipologia

File digitale

Durata

00:05:36

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Ottimo

Link esterni

Titolo

Canti di Passione. Intervista a Giovanni Pinna

Descrizione

Intervista a Giovanni Pinna, portavoce dei Cuncordu di Castelsardo, in occasione della rassegna "Canti di Passione" del 2004 svoltasi a Sternatia.

Il repertorio polivocale religioso in Sardegna è ancora diffuso tra le Confraternite, con particolare rilevanza a Castelsardo per la ricchezza del repertorio e la particolarità degli atti cerimoniali della Settimana Santa. La processione del Lunedì Santo, unica nella regione, rappresenta la passione e morte di Cristo attraverso dodici simboli portati da confratelli, accompagnati da tre cori che eseguono il Miserere, lo Stabat Mater e lo Jesus. Dodici cantori e dodici portatori vengono chiamati “apostoli” e consumano una cena speciale alla fine della processione. Il coro è composto da quattro voci soliste e esistono diverse versioni del Salmo 50 per varie occasioni religiose. Il materiale sonoro è caratterizzato da ampie melodie e pause che danno ai canti un tono drammatico e suggestivo. A Castelsardo si trova anche una tradizione musicale orale profana legata al ciclo dell'anno.

Data (testuale)

31-01/04/2004

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario