"Stornelli a Pandemia" de I Trillanti
Datazione
- Data (da)
- 01/01/2022
- Data (a)
- 31/12/2022
Identificativo di origine
- 08.1
Supporto
- CD Audio
Durata
- 01:05:00
Stato di conservazione
- Stato di conservazione
- Ottimo
Link esterni
Titolo
- "Stornelli a Pandemia" de I Trillanti
Descrizione
Nati nel 2013 dall’idea di Mattia Dell'Uomo di riscoprire e reinterpretare il repertorio tradizionale della Ciociaria, i Trillanti hanno costruito, in quasi dieci anni di attività, un percorso artistico ricco e variegato. Con due album significativi, “Vèntô Aquilònê” (2016) e “Bonì Bonanno” (2017), dedicati rispettivamente alla musica tradizionale e ai canti natalizi ciociari, il gruppo ha consolidato la propria identità. Dopo vari cambi di formazione, il gruppo si è evoluto verso un "tradizione 2.0", ampliando il repertorio verso le musiche dell'Italia Meridionale. Il loro ultimo lavoro, “Stornelli a Pandemia. Live”, è un documento live che cattura l’energia dei loro concerti. Registrato ad Alatri e arricchito da ospiti come i Bottari di Macerata Campania e Christian Di Fiore, il disco evidenzia il dinamico interplay tra tradizione e modernità, con brani che spaziano dal Lazio al Salento. Nonostante un inserimento in studio che spezza un po' l'omogeneità, il lavoro offre una visione autentica e vivace della scena musicale ciociara.
Tracklist:
1. Fiera | 1:07
2. Stornelli Ciociari (Saltarello) | 6:41
3. Attuorn a Napoli (con Bottari di Macerata Campania) | 6:00
4. Canti a Mete | 4:58
5. Tarantella a San Michele | 8:15
6. Simò | 3:28
7. Pizzicarella / San Vito (con Livia Giaffreda) | 7:04
8. Ferma Zitella (con Alessia Tondo) | 6:00
9. Stornelli a Pandemia | 4:02
10. Pizzica Pizzica (con Alessia Tondo) | 5:42
11. Saltarello Spontaneo | 12:32
Consistenza
- n. 11 tracce
Data (testuale)
- 2022
Condizioni di utilizzo
Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).
Note
Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.
