melpignano.archivio.com

"Rutulì" di Dario Muci

Tipologia Audio

Datazione

Data (da)
01/01/2013
Data (a)
31/12/2013

Identificativo di origine

08.1

Supporto

CD Audio

Durata

00:39:05

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Ottimo

Titolo

"Rutulì" di Dario Muci

Descrizione

Il disco è ispirato dalle voci terragne degli Ucci, amanti del bel canto e della tradizione della Barberia salentina, e dal repertorio raffinato della musica d'epoca. Proprio come in un fado portoghese o in un classico napoletano, il lavoro enfatizza le corde e il canto: la chitarra e il mandolino "presti" dalla barberia, e i canti locali e dialettali, nonché nazionali. Di particolare interesse sono i canti in italiano interpretati da Antonio Bandello, Antonio Aloisi e Leonardo Vergaro, i cui testi e arie sono stati confrontati con versioni raccolte in altre località. I cambiamenti nel testo e nella melodia, avvenuti nel tempo tramite trasmissione orale, riflettono variazioni dovute a dimenticanze, trasformazioni dialettali o alle capacità vocali degli esecutori. I brani del disco, completamente rivisitati, conservano le linee originali dei cantori di Cutrofiano con variazioni introdotte durante l’arrangiamento.

Tracklist:

1. Rutuli | 4:18  
2. Nunna nunna | 3:53  
3. Polka | 2:46  
4. La vena dell'amor | 4:24  
5. La barca di Roma | 4:04  
6. Giulia | 4:21  
7. Mazurca | 2:54  
8. La figlia dell'oste | 4:31  
9. Ninella mia de Calimera | 4:35  
10. Costantino | 3:20

Consistenza

n. 10 tracce

Data (testuale)

2013

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario