melpignano.archivio.com

"Organetto e taratelle" a cura di Pino Gala

Tipologia Audio

Datazione

Data (da)
01/01/1991
Data (a)
31/12/1991

Identificativo di origine

08.1

Supporto

CD Audio

Durata

00:57:51

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Ottimo

Titolo

"Organetto e taratelle" a cura di Pino Gala

Descrizione

La prima e più completa antologia sulla tradizione dell'organetto in Lucania è un importante contributo alla musica popolare della Basilicata e delle aree ad essa etnicamente collegate. Questo secondo volume offre una panoramica dettagliata sull'uso dell'organetto in Basilicata, nel Cilento e nell'area del Pollino. La ricerca, condotta tra il 1979 e il 1991, ha documentato una vasta gamma di repertori eseguiti durante feste religiose, celebrazioni private e in contesti domestici.

L'organetto, o "armonica" come è spesso chiamato in Basilicata, è uno strumento a fisarmonica diatonica inventato nel XIX secolo. Non prodotto localmente, viene prevalentemente fabbricato nelle Marche e in Abruzzo. Questo strumento ha rivoluzionato il repertorio musicale agro-pastorale, costringendo i musicisti a rinnovare e creare nuovi brani. La registrazione presenta esecuzioni autentiche di tarantelle, quadriglie, valzer, polke, mazurke, e canti rituali, mettendo in luce la variabilità dei repertori e i migliori maestri lucani, molti dei quali sono ormai scomparsi. Il libretto di 28 pagine include fotografie, dettagli sugli strumenti associati, e sommari in spagnolo, francese e inglese, fornendo un documento prezioso e irripetibile della tradizione musicale lucana.

Consistenza

n. 25 tracce

Data (testuale)

1991

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario