"Mozart a sud di Napoli" di Nando Citarella
Datazione
- Data (da)
- 01/01/2015
- Data (a)
- 31/12/2015
Identificativo di origine
- 08.1
Supporto
- CD Audio
Durata
- 00:58:00
Stato di conservazione
- Stato di conservazione
- Ottimo
Link esterni
Titolo
- "Mozart a sud di Napoli" di Nando Citarella
Descrizione
“Mozart incontra la tradizione popolare” è un progetto innovativo che fonde celebri brani di Mozart con elementi della musica tradizionale popolare. Questo affascinante viaggio artistico intreccia strumenti e sonorità appartenenti tanto alla musica colta quanto alla tradizione contadina, marinara e pastorale. Attraverso arrangiamenti originali, il progetto reinterpreta e reinventa le composizioni mozartiane, accostando il violino, il clarinetto, la chitarra e il clarinetto basso a strumenti popolari come il flauto di canna siciliano, la zampogna e il marranzano, accompagnati da tamburelli a cornice e tammorre.
Mozart, noto per la sua capacità di amalgamare la poesia dei racconti popolari con l'armonia raffinata, si confronta con la tradizione musicale di diverse origini. Questo omaggio esplora come la musica e i personaggi mozartiani possano essere influenzati dalla cultura popolare, offrendo una visione rispettosa e irriverente al tempo stesso.
Tracklist:
1. Concerto per Friscaletto | 3:52
2. Tutta colpa de'st'ammore | 5:24
3. Kanzonette! | 2:12
4. Minuetto | 2:36
5. Si nii jiu | 8:20
6. Quintetto Maxum | 5:43
7. Duettino "La ci darem..." | 3:13
8. Adagio per Friscaletto | 5:20
9. A lista 'e Madamina | 3:54
10. Sinfonia 40 (Hommage à De Courson) | 4:27
11. Bimbomboro | 4:31
12. L'addore 'do viento | 5:47
13. E scende giù | 1:35
14. Carillon | 1:48
Consistenza
- n. 14 tracce
Data (testuale)
- 2015
Condizioni di utilizzo
Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).
Note
Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.
