"Caldèra" di Mario Salvi
Datazione
- Data (da)
- 01/01/1997
- Data (a)
- 31/12/1997
Identificativo di origine
- 08.1
Supporto
- CD Audio
Durata
- 00:54:00
Stato di conservazione
- Stato di conservazione
- Ottimo
Link esterni
Titolo
- "Caldèra" di Mario Salvi
Descrizione
"Caldèra" rappresenta un incontro vibrante tra la tradizione e la modernità, simile a una pentola di rame che mescola i profumi della terra e del mare, mentre pulsa con la forza del vulcano sottostante. Nel 1988, l’organettista e compositore Mario Salvi debutta con il vinile *Effetti Personali* per SudNord Records, che mette in luce un'originale fusione tra tradizione etnica e innovazione sonora. Questo lavoro, ora fuori catalogo, è stato ristampato su CD da Finisterre, con l'aggiunta di sei nuovi brani, dando vita a *Caldèra*. Il disco offre una rivisitazione dei suoni tradizionali italiani e mediterranei, combinando strumenti folklorici come l'organetto con elementi moderni come basso elettrico e batteria. Tra i quindici brani, si distingue "Oriente Vesuviano" per la sua fusione di tammurriata napoletana e ritmi del Vicino Oriente. La traccia finale, "Un futuro a Sud", riflette la visione di Salvi per una nuova musica popolare nel prossimo millennio.
Tracklist:
Ecco la lista rinumerata e riformattata:
1. Oriente vesuviano | 4:43
2. Tarantella distratta | 2:25
3. Moresca nira | 2:31
4. Sera passai | 2:49
5. Sinti | 3:00
6. Il gran ciambellano / Montenegro | 5:07
7. Tarantella di Montemarano | 6:56
8. Non c’è rosa senza spine | 3:43
9. La fine del gioco | 3:44
10. Marcia campanelli | 3:50
11. Trenta gradi | 2:56
12. Balaton | 2:36
13. Moresca streuza | 3:45
14. Pizzica pizzica | 2:21
15. Un futuro a sud | 3:58
Consistenza
- n. 15 tracce
Data (testuale)
- 1997
Condizioni di utilizzo
Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).
Note
Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.