melpignano.archivio.com

"Stella ariènte" di Maria Moramarco

Tipologia Audio

Datazione

Data (da)
01/01/2021
Data (a)
31/12/2021

Identificativo di origine

08.1

Supporto

CD Audio

Durata

00:59:00

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Ottimo

Link esterni

Titolo

"Stella ariènte" di Maria Moramarco

Descrizione

Maria Moramarco, da anni dedita al recupero e alla valorizzazione della musica tradizionale orale, esplora qui un repertorio meno conosciuto dell'Alta Murgia barese. Questo album offre un affascinante viaggio nel canto religioso dialettale, con liriche devozionali, canti di pellegrinaggio, preghiere arcaiche e litanie antiche. La straordinaria vocalità di Maria emerge con forza in questo repertorio particolare, evidenziando le sue eccezionali capacità nel riproporre modalità canore ormai rare e tecniche vocali di una cultura non formalmente codificata ma profondamente radicata in questi repertori preziosi e poco conosciuti. Come ricercatrice e interprete, Maria si distingue per la sua capacità di comunicare con il pubblico in modo profondamente evocativo, mantenendo la fedeltà alle sue minuziose ricerche filologiche. Il suo modo unico di "cantare la voce" conferisce al suo lavoro una fascinazione spirituale speciale.

Tracklist:

Ecco la lista numerata con titolo e durata:

1. Stella ariènte | 4:34  
2. Reggina | 4:00  
3. Ave Maria del gran lamento | 2:44  
4. San Jacque de Galizia | 5:58  
5. Chiangi Chiangi | 4:45  
6. Pane Nostro | 4:21  
7. Antonje | 4:51  
8. Li Ventiquattr'ore | 5:31  
9. Santa Rose 'nto giardine | 3:54  
10. San Michele l'Arcangelo | 4:05  
11. Nenie della Santa allegrezza | 4:58  
12. Lu Venerdia Sante | 4:46  
13. Serenata | 5:22

Consistenza

n. 13 tracce

Data (testuale)

2021

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario