Giovanna Marini. Jo i soj
Datazione
- Data (da)
- 01/01/2016
- Data (a)
- 31/12/2016
Identificativo di origine
- 04.2.11
Supporto
- CD Audio
Durata
- 00:49:00
Stato di conservazione
- Stato di conservazione
- Ottimo
Link esterni
Titolo
- Giovanna Marini. Jo i soj
Descrizione
La scrittura di un testo teatrale e musicale basato sulle parole di Pier Paolo Pasolini ha dato vita, a quarant'anni dalla sua morte, a uno spettacolo unico e inaspettato, intitolato "Sono Pasolini". Questo lavoro mette in dialogo il Pasolini maturo, che si rivolge ai giovani, con il giovane Pasolini, quello della sua formazione friulana e della sua esperienza politica e poetica. Questo confronto è sostenuto da una colonna sonora incessante, grazie alla composizione di Giovanna Marini e all'esecuzione del "Coro Favorito". La musica riscopre e rielabora il suono “liquido” della lingua friulana, caratteristica del giovane Pasolini e presente in opere come "La meglio gioventù" e "La nuova gioventù". Il compact disc contiene l'integrale delle musiche composte da Marini, che include anche brani tradizionali (villotte), riflettendo il mondo popolare tanto evocato e rimpianto da Pasolini.
Tracklist:
1. Lo scandalo del contraddirmi... | 0:36
2. Narcis (Suite friulana) | 1:07
3. Il testament Coràn (Suite friulana) | 4:47
4. Pasolini e la lingua… | 2:06
5. Amòur me amòur (Suite friulana) | 1:37
6. Chan Plor | 2:32
7. I no rimplans ‘na realtat… | 1:16
8. Ciant da li ciampanis | 1:39
9. Susanna Colùs… | 2:20
10. Il vint | 1:58
11. Ai mangjât un gran di ue - A no j’è mai stade ploje (villotte) | 1:48
12. Si savessis fantazinis (villotta) | 1:46
13. Nel 1947… | 0:48
14. Spetaculut | 2:17
15. Nel 1949… | 0:39
16. Oi fur oi fur (villotta) | 3:00
17. Ades sì… | 2:41
18. De Ioinh | 2:05
19. Pauli al prea | 2:17
20. Madonuta | 1:37
21. Suite friulana: Il dì da la me muart | 2:29
22. Lied: sot di un poj na veciuta | 0:54
23. Tornant al pais | 2:12
24. Lamento per la morte di Pasolini | 2:59
25. Ragazzo gentile | 2:01
Consistenza
- n. 25 tracce
Data (testuale)
- 2016
Condizioni di utilizzo
Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).
Note
Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.