"Andamenare" de I Tarantolati di Tricarico
Datazione
- Data (da)
- 01/01/2000
- Data (a)
- 31/12/2000
Identificativo di origine
- 08.1
Supporto
- CD Audio
Durata
- 00:48:03
Stato di conservazione
- Stato di conservazione
- Ottimo
Link esterni
Titolo
- "Andamenare" de I Tarantolati di Tricarico
Descrizione
Dopo un'accurata ricerca demoetnoantropologica, i Tarantolati di Tricarico pubblicano il loro lavoro discografico più importante, che sorprendentemente diventa una hit internazionale, raggiungendo eccellenti ascolti. L'album combina stornelli, filastrocche e temi sociali contemporanei, come l'impulso suicida dovuto alla disoccupazione, con giochi tradizionali e ritualità arcaiche. Le danze spaziano dalla tarantella moderna a forme di ritualità antiche, come l'aioresis (in *a plenzca*) e l'altalena come rito, ispirando anche De Andrè, che menziona Tricarico in "Ho visto Nina volare". L'immagine-simbolo del disco è particolarmente evocativa: una donna con una spirale nel ventre, rappresentante il percorso di rigenerazione, e una Taranta, simbolo di antichi rituali di deificazione zoomorfa. La donna indossa anche il cappello tradizionale carnevalesco tricaricese, la maschera della vacca, che da sempre identifica la band.
Tracklist:
1. Vi Cumm' Abball' Bell' | 5:59
2. Tup' Tup' | 4:18
3. A' Plenzc' | 5:58
4. U' Capet'l | 6:31
5. Arie | 2:15
6. Tiritupt | 6:48
7. Cara Ninella | 5:31
8. A P'satur | 5:19
9. Andallamerica | 5:26
Consistenza
- n. 9 tracce
Data (testuale)
- 2000
Condizioni di utilizzo
Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).
Note
Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.