melpignano.archivio.com

"Sonate calabresi" de I Suoni del Pollino

Tipologia Audio

Datazione

Data (da)
01/01/2017
Data (a)
31/12/2017

Identificativo di origine

08.1

Supporto

CD Audio

Durata

00:48:48

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Ottimo

Link esterni

Titolo

"Sonate calabresi" de I Suoni del Pollino

Descrizione

Walter Astorino, giovane musicista calabrese, aveva una visione chiara: registrare le zampogne, chiamate in Calabria “i suoni”, insieme alla chitarra battente, mantenendo un approccio autentico e arrangiamenti fedeli allo stile musicale locale. Il suo obiettivo era ottenere un suono di alta qualità da studio, piuttosto che una semplice ripresa sul campo. Dopo un lungo lavoro di persuasione, riesce a coinvolgere Francesco Rusciano (1931) e Pietro Adduci (1939), a cui rivolge il “voi” rispettoso. Insieme, selezionano “i suoni” di diverse misure, aggiungono alcuni strumenti tradizionali e curano le registrazioni nello studio di casa di Astorino. Questo progetto celebra e preserva la tradizione musicale calabrese contemporanea, offrendo una visione autentica e curata del patrimonio sonoro della regione.

Tracklist:

1. U cup cup | 2:56  
2. Fischietto d'oleandro | 3:02  
3. Tarantella pastorale | 3:48  
4. Tarantella con la tre palmi e mezzo | 3:15  
5. Tarantella con la tre palmi e mezzo e campanaccio | 3:41  
6. Serenata con i suoni | 6:04  
7. Tarantella con la chitarra battente | 3:06  
8. Tarantella con la cinque palmi | 3:41  
9. Tarantella con la tre palmi | 3:45  
10. Tarantella con la surdulina | 3:49  
11. Ninna nanna con la chitarra battente | 1:57  
12. Sonata della vigilia | 3:40  
13. Madonna del pollino | 6:10

Consistenza

n. 13 tracce

Data (testuale)

2017

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario