melpignano.archivio.com

"Quando Bandiera Rossa si cantava" de I Giorni Cantati Di Calvatone E Piadena

Tipologia Audio

Datazione

Data (da)
01/01/2002
Data (a)
31/12/2002

Identificativo di origine

08.1

Supporto

CD Audio

Durata

00:55:07

Stato di conservazione

Stato di conservazione
Ottimo

Titolo

"Quando Bandiera Rossa si cantava" de I Giorni Cantati Di Calvatone E Piadena

Descrizione

I Giorni Cantati nascono nel 1974 a Calvatone, nella bassa cremonese, da un gruppo di amici uniti dalla passione per il canto popolare. L'incontro con la Lega Cultura di Piadena segna una svolta, facendoli diventare consapevoli dell'importanza sociale, culturale e politica del canto tradizionale. Per loro, il canto popolare è un mezzo per informare e comprendere il passato, al fine di analizzare il presente. Il gruppo sceglie di esibirsi senza strumenti musicali, rispettando la tradizione orale con cui hanno appreso le canzoni, tramandate per secoli. Le loro performance raccontano la storia attraverso le vite e gli eventi delle persone che l'hanno plasmata, dimostrando che il canto può preservare e comunicare la storia vivente delle comunità. Cantare, per i Giorni Cantati, è un atto di condivisione, conoscenza, rispetto e solidarietà, e rappresenta un'importante forma di cultura.

Tracklist:

1. La Barbiera | 3:39  
2. L'è La Figlia Dell'Uster | 5:17  
3. È Arrivato L'Ambasciatore | 3:44  
4. De Gasperi | 0:52  
5. La Giardiniera | 5:45  
6. L'Erba Morellina | 5:41  
7. Mamma Mia La Spusa L'è Che | 0:38  
8. Quando Bandiera Rossa Si Cantava | 0:39  
9. Quando Bandiera Rossa Si Cantava | 0:40  
10. La Boje | 0:38  
11. Nuater Puaric' | 0:21  
12. Gli Scariolanti | 1:58  
13. Le Nove Di Roma | 3:01  
14. Le Carrozze | 2:39  
15. Sveglia Molinaio | 2:47  
16. La Mula | 2:59  
17. Peppino Entra In Camera | 3:14  
18. Salvador Puig Antich | 2:44  
19. L'Era La Figlia Del Bottegaio | 5:17  
20. Domani L'è Festa | 2:34

Consistenza

n. 20 tracce

Data (testuale)

2002

Condizioni di utilizzo

Tutto il materiale costituente l'archivio è visionabile nella sede del Centro di Documentazione Musiche Popolari - c/o Palazzo Marchesale Castriota, Via Roma 19 -73020 Melpignano (LE).

Note

Per informazioni scrivere a centro.documentazione@comune.melpignano.le.it, indicando Titolo, Data (in forma testuale) e Identificativo di origine.

Inventario